L’Asiago DOP riceve sette prestigiosi riconoscimenti al Great Taste Award 2025, l’importante evento globale dedicato alle eccellenze nel settore food & drink. Le vittorie comprendono tre versioni di Asiago DOP Fresco di nicchia: Fresco Riserva, a caglio vegetale e prodotto esclusivamente con latte di Vacca Bruna, insieme a quattro varianti di Asiago DOP Stagionato caratterizzate da lunghe stagionature e profili aromatici unici.
Per la prima volta nella sua storia al Great Taste Award, una delle competizioni più rinomate a livello internazionale, organizzata da The Guild of Fine Food, il formaggio Asiago sale sette volte sul podio. Si distingue tra prodotti provenienti da 110 paesi e supera l’attenta valutazione di un panel composto da critici gastronomici, chef, ristoratori, buyer, giornalisti e influencer. Il risultato finale include due “due stelle” e cinque “una stella”, sottolineando l’eccellenza delle produzioni di nicchia e delle lunghe stagionature.
Grande soddisfazione arriva per il premio “due stelle” e per il prestigioso sigillo nero e oro, assegnato a due Asiago Stagionato: un Vecchio e un Asiago DOP Stravecchio. Quest’ultimo conquista i giudici con la seguente motivazione:
“Consistenza favolosa, la friabilità e i sentori di croccantezza risultano molto invitanti (…) Siamo rimasti incuriositi da questo prodotto in quanto nessuno dei giudici aveva mai visto un Asiago stagionato cinque anni. L’aroma era intenso e la consistenza presentava cristalli di sale tipici dei formaggi stagionati. Il profilo aromatico iniziava quasi nocciolato, con sentori di agrumi, lasciando una persistente nota di umami. Un formaggio eccellente.”
L’alta qualità dell’Asiago DOP emerge anche negli altri premi: due ulteriori Asiago DOP Stagionato ottengono una stella, insieme a tre varianti di Fresco di nicchia: caglio vegetale, Riserva e latte esclusivo di Vacca Bruna.
Fiorenzo Rigoni, Presidente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, dichiara: “Questi successi, in una competizione internazionale, confermano il crescente apprezzamento del nostro prodotto tra i veri cultori della qualità e ribadiscono l’importanza di far conoscere tipologie di nicchia e lunghe stagionature attraverso una promozione mirata all’estero.”
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio
Eventi & Food - il blog delle eccellenze italiane
Non è una testata giornalistica.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |