INALPI S.p.A. ha annunciato una mossa strategica di grande rilievo nel settore lattiero-caseario. L’azienda di Cuneo, guidata dal presidente Ambrogio Invernizzi, ha finalizzato l’acquisizione dello storico Gruppo Marenchino. Questa operazione, completata a metà ottobre, rappresenta un tassello fondamentale nel piano di crescita di INALPI. Il Gruppo Marenchino è un nome simbolo della tradizione piemontese, celebre per la produzione di formaggi DOP come Toma, Bra, Raschera e Tomini. L’acquisizione si basa su un progetto industriale di rilancio che assicura la continuità occupazionale per tutti i dipendenti e la tutela dei marchi storici, con l’obiettivo di rafforzare la filiera del latte e valorizzare le competenze locali.
Il piano di sviluppo post-acquisizione prevede la creazione della nuova Divisione Inalpi DOP, focalizzata sulla produzione e valorizzazione dei pregiati formaggi a Denominazione di Origine Protetta. Bartolo Marenchino, erede della famiglia fondatrice, parteciperà attivamente alla guida tecnica, portando la sua profonda esperienza nel comparto caseario. Questa nuova divisione mira a ottimizzare la logistica, ampliare la gamma di prodotti e potenziare le eccellenze piemontesi. L’operazione consolida INALPI come polo industriale di riferimento nel Nord Italia e porta benefici economici immediati. “Abbiamo chiuso il 2024 con oltre 300 milioni di euro di fatturato e prevediamo di raggiungere i 320 milioni nel 2025,” ha sottolineato Invernizzi.
L’acquisizione del Gruppo Marenchino da parte di INALPI non è solo una mossa finanziaria, ma una scelta che sposa appieno la missione aziendale: sostenere le comunità locali e rafforzare l’agroalimentare italiano. “Vogliamo fornire supporto al territorio e rilanciare una storica realtà produttiva, preservando le competenze e creando nuove sinergie,” ha dichiarato Ambrogio Invernizzi. L’azienda di Cuneo punta su un modello di impresa etico e di prossimità, fondato sull’economia circolare, la qualità certificata e la sostenibilità ambientale. “La nostra crescita si fonda su una visione che unisce innovazione, sostenibilità e responsabilità territoriale,” ha concluso Invernizzi.
A cura di Davide Cannata
Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad
Eventi & Food - il blog delle eccellenze italiane
Non è una testata giornalistica.
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |