Nell’incantevole scenario dell’Alta Langa, L’Orangerie di Bossolasco inaugura la stagione del Tartufo Bianco d’Alba. Lo chef Luca La Peccerella presenta il suo innovativo menu autunno/inverno, un percorso che celebra il “perfetto Aequilibrium” tra le sue origini campane e le eccellenze piemontesi. Seguendo la filosofia che ha definito il ristorante in tre anni, l’atelier del gusto si arricchisce di novità. Queste sono pensate per valorizzare non solo il Tartufo Bianco, re indiscusso della stagione, ma tutti i prodotti distintivi del Piemonte.
Ai piatti iconici che hanno conquistato critica e pubblico, come la Pizzetta Fritta con Vitello Tonnato, i Plin di nonna Ida e il Coniglio alla Royale, si affiancano creazioni inedite. Tra queste, spiccano un minestrone colorato con bon bon di parmigiano 30 mesi e audaci combinazioni come scampo, pomelo, porcini, midollo e zafferano, o la capasanta con uva fragola, tartufo nero, topinambur e bagna cauda.
Il nuovo menu de L’Orangerie trae ispirazione dal tema dell’ultima Fiera Internazionale del Tartufo. Esso rappresenta un atto di profondo rispetto per il terroir, la materia prima e la stagionalità. Questa visione si accompagna a un’etica di cucina sostenibile: il ristorante ha infatti ridotto del 90% l’uso della plastica. Gli scarti vengono riprocessati nella compostiera destinata all’orto simbiotico, che fornisce parte dei vegetali usati nei piatti.
La nuova stagione dello chef La Peccerella si preannuncia calda e densa di appuntamenti di successo, nonostante il sole tiepido dell’autunno.
Lo chef parteciperà l’11 e 12 novembre alle Nitto ATP finals 2025 di Torino, dove cucinerà per gli ospiti una tartare di cervo e una MescaFrancesca con primizie di mare. Sabato 29 novembre, L’Orangerie ospiterà un evento esclusivo: la “cena di ritorno” con lo Chef Guido Paternollo, Executive del Pellico 3 al Park Hyatt di Milano, dopo il successo dell’andata a maggio. Sarà un viaggio gastronomico emozionale che celebra il legame tra i due chef, con un menu interamente a base di tartufo e vini selezionati da Antonio Vale e Roberto Voerzio (Cena su prenotazione, €250 vini inclusi). Infine, ritorna l’irrinunciabile Brunch Domenicale, un appuntamento fisso per le famiglie all’insegna del relax e del gusto nel relais simbolo dell’accoglienza in Langa.
A cura di Davide Cannata
Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad
Eventi & Food - il blog delle eccellenze italiane
Non è una testata giornalistica.
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |