Rivoluzione Gambero Rosso: il segreto dietro il Gelato perfetto

Gambero Rosso - Gelato Perfetto

Scopri la data di uscita della nuova stagione di “Gelato e dintorni” su Gambero Rosso TV e le incredibili novità sulla produzione 100% italiana che cambierà il mondo del gelato.

La seconda stagione del popolare programma televisivo Gelato e dintorni Gambero Rosso, una produzione Gambero Rosso TV in collaborazione con Città del Gelato, debutta a partire da ottobre 2025 su Gambero Rosso TV (canale 257 del digitale terrestre, sulla piattaforma Sky ai canali 133 e 415 e su gamberorosso.tv). Il nuovo ciclo di appuntamenti rinnova l’impegno nel raccontare con rigore e passione l’affascinante mondo del gelato artigianale italiano, attraverso storie, territori, innovazioni e i profili umani che ne sono il vero motore. Questa trasmissione di approfondimento enogastronomico accompagna gli spettatori in un viaggio all’interno della filiera del gelato artigianale.

Gambero Rosso - Gelato Perfetto

Gambero Rosso – Gelato Perfetto PH Press

Non a caso, Gambero Rosso ha saputo ritagliarsi un ruolo da assoluto protagonista nel mondo del gelato in questi anni, valorizzando e premiando i migliori esponenti con una guida dedicata che festeggerà la sua decima edizione nel 2026, basandosi non solo sul gusto, ma soprattutto su un prodotto “sano”.

Il Valore della Filiera: Ingredienti, Persone e Innovazione

Nella prima stagione, il conduttore Giovanni Angelucci, affiancato da Marzia Merenda (Responsabile Qualità di Città del Gelato), ha visitato ingredienti di eccellenza, materie prime locali, aziende agricole e laboratori di maestri gelatieri in diverse regioni d’Italia. L’obiettivo è stato duplice: mettere in luce il valore della tracciabilità, della qualità e della sostenibilità della filiera, e offrire un racconto coinvolgente delle persone che ogni giorno si dedicano alla coltivazione, trasformazione e combinazione dei gusti. Dalla noce di Sorrento alla liquirizia Dop, fino alla mela annurca Igp: ogni ingrediente è stato narrato nei suoi aspetti agricoli e culturali, fino alla sua trasformazione in gelato. La seconda stagione riprenderà questo percorso in sei puntate, approfondendo alcune filiere emergenti e includendo nuove aree geografiche e temi legati all’evoluzione tecnologica e nutrizionale del gelato. E c’è una novità molto importante, la partecipazione dei produttori degli ingredienti principali con cui Città del Gelato ha realizzato una base gelato 100% italiana: Inalpi per il latte, Italia Zuccheri per lo zucchero, Naturalia per lo zucchero d’uva e Ilcar per la farina di semi di carruba.

La Filosofia: Gelato come Cultura e Identità Italiana

Il Presidente Giovanni Carucci ha commentato: “Con questa base 100% italiana, Città del Gelato segna un passo importante verso un gelato artigianale che non sia solo – come spesso si sente dire – “italiano” nel senso più generico, ma originario, identificabile, tracciabile e orgoglioso della propria filiera di appartenenza. È un’evoluzione che può ridefinire aspettative, prezzi e percezione del gelato artigianale di tradizione italiana nel nostro Paese ed a livello internazionale.” Anche il regista, Marco Iacomelli, sottolinea il lato culturale: “Questa serie non racconta solo un prodotto, ma una storia viva, fatta di persone, di luoghi e di tempo.”

Gambero Rosso - Gelato Perfetto 3

Gambero Rosso – Gelato Perfetto PH Press

Il gelato artigianale è quindi inteso come una vera e propria forma di linguaggio che parla di identità e cultura italiana. L’appuntamento con la seconda stagione di Gelato e dintorni, in onda tutti i mercoledì alle ore 21:00, rappresenta un’opportunità unica per valorizzare un comparto che unisce artigianato, territorio e innovazione. Il gelato artigianale è, in fondo, una forma di linguaggio: parla di chi lo crea, di chi lo gusta, di un Paese che attraverso la dolcezza rivela la propria identità più autentica.

A cura di Davide Cannata

Leggi anche: tutte le star italiane indossano gli occhiali da sole

Condividi su: